Una visione cattolica dell'assistenza sanitaria
Un tema comune nei media è la discussione sull'assistenza sanitaria, soprattutto durante l'anno delle elezioni presidenziali. L'aumento dei costi, la carenza di fornitori e i cambiamenti assicurativi non sono solo lamenti frequenti dei candidati politici, ma per molti sono la realtà quotidiana del tentativo di gestire la propria salute. Tutti concordano sul fatto che la traiettoria del nostro attuale sistema di assistenza sanitaria è insostenibile. Tuttavia, le proposte dei diversi candidati politici e dei responsabili delle politiche sono molto diverse per quanto riguarda il futuro dell'assistenza sanitaria in America. Di fronte a tutte queste voci contrastanti, cosa deve fare un cattolico?
Fortunatamente, la Chiesa ha un ricco tesoro di insegnamenti magisteriali che ci aiutano a prendere decisioni nella nostra vita individuale e a guidare le politiche della società in generale. Per quanto riguarda il ruolo dello Stato e del mercato nella società, si parla in generale di Insegnamento sociale cattolico. Sebbene i fondamenti di questi insegnamenti si trovino nella Bibbia e nelle opere di molti Padri della Chiesa e Dottori della Chiesa, essi hanno iniziato a coagularsi nell'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII nel 1891. Questi insegnamenti sono stati ulteriormente sviluppati nella Quadragesimo Anno di Papa Pio XI nel 1931 e nella Centesimus Annus di Papa Giovanni Paolo II nel 1991. Questi insegnamenti fanno appello a quattro principi primari: dignità umana, bene comune, solidarietà e sussidiarietà. In quest'ordine, con la dignità umana come il più fondamentale e fondante di questi principi, si può iniziare a descrivere una visione cattolica dell'assistenza sanitaria.
L'obiettivo ultimo dell'insegnamento sociale cattolico è proteggere e servire la nostra dignità umana, che ha origine nella creazione di ogni persona a immagine di Dio. Nell'ambito dell'assistenza sanitaria, questa dignità è deplorevolmente attaccata in modo diretto dall'aborto, dal suicidio assistito e dall'eutanasia, che si abbattono sui deboli, gli anziani e i disabili della nostra società. Questi sono gli abusi più odiosi dei forti nei confronti dei deboli e di coloro che sono percepiti come inutili dal potere. Tuttavia, è la difesa di queste persone escluse che deve essere il punto di partenza di qualsiasi discussione sull'assistenza sanitaria contro l'assalto implicito dell'utilitarismo che suggerisce che queste vite hanno un valore inferiore.
Inoltre, la dignità umana non riguarda solo i pazienti ma anche gli operatori sanitari. Pertanto, la libertà di coscienza degli operatori sanitari deve essere garantita in ogni momento, poiché il dovere di una persona di agire secondo coscienza è un'espressione fondamentale della sua dignità. Purtroppo, il più importante bioeticista laico, Ezekiel Emanuel, ha recentemente affermato sul New England Journal of Medicine che è "ingiustificabile" per gli operatori sanitari opporsi a procedure come l'aborto che non sono "medicalmente controverse". L'opinione attuale della medicina laica, come affermato da Emanuel, è che: "Gli operatori sanitari che non sono disposti ad accettare questi limiti… [dovrebbero] lasciare la professione". Se gli operatori sanitari sono costretti a violare la propria coscienza nell'esercizio del loro lavoro, ne soffriremo tutti, allontanando coloro che agiscono correttamente e permettendo a coloro che non difendono i vulnerabili.
L'obbligo di servire il bene comune lascia molte aree di miglioramento nel nostro attuale sistema sanitario, la più evidente delle quali è l'aumento dei costi dell'assistenza sanitaria. L'aumento del costo delle cure è dovuto non solo ai progressi della scienza che consentono misure più complesse e straordinarie, ma anche alla mancanza di trasparenza dei costi di fornitura di tali servizi. Attualmente, il costo delle cure mediche spesso non è determinato dalle spese operative o dalle tariffe di mercato, ma da accordi nascosti e negoziati dalle grandi compagnie assicurative, dai produttori di farmaci e dai sistemi ospedalieri. Spesso il costo dell'assistenza varia drasticamente anche per lo stesso servizio in ospedali situati l'uno di fronte all'altro e i pazienti non lo sanno se non molto tempo dopo aver ricevuto il conto! I pazienti devono avere la trasparenza dei prezzi e la libertà di acquistare questi servizi, per quanto possibile, per facilitare un'assistenza efficace dal punto di vista dei costi. Inoltre, oltre a migliorare il costo delle cure per i pazienti di oggi, dobbiamo anche considerare il nostro dovere nei confronti delle generazioni future in relazione al debito contratto a causa dei costi dell'assistenza sanitaria gestita dal governo. È ingiusto nei confronti dei nostri figli continuare su una traiettoria insostenibile assumendo un debito che dovrà essere pagato da qualcun altro più avanti nel tempo.
La solidarietà è il principio dell'unità con i nostri fratelli e sorelle in Cristo, specialmente con i poveri e i più vulnerabili. Il nostro sistema sanitario deve avere, come Cristo, un'opzione preferenziale per i poveri. Ciò significa mantenere reti di sicurezza sociale forti e sostenibili, pur consentendo il ruolo essenziale della carità nell'assistenza sanitaria. Attualmente, molte delle nostre reti di sicurezza non tengono conto di alcuni dei più vulnerabili tra noi. Allo stesso tempo, la presenza e l'espansione di queste reti di sicurezza ha allontanato molti programmi e opportunità precedentemente efficaci per l'assistenza caritatevole a chi ne ha bisogno. Inoltre, spesso accade che, anche se una persona è assicurata attraverso un programma di rete di sicurezza, non possa accedere alle cure in modo tempestivo perché questi programmi non pagano le spese generali per fornire l'assistenza. Di conseguenza, ciò ha costretto molti fornitori a uscire da questi programmi contro la loro volontà e ha portato a risultati gravemente negativi per coloro che sono assicurati ma non hanno accesso a cure mediche tempestive.
Il quarto principio è la sussidiarietà, che ci guida a delegare le questioni all'autorità competente più vicina e meno centralizzata, piuttosto che a un'autorità centrale sovraordinata. Nell'assistenza sanitaria, questo è il rapporto medico-paziente. È importante mantenere ogni singolo paziente al centro delle decisioni sanitarie, per quanto possibile. Nella mia pratica, sono sempre impressionato dalle scelte molto diverse che i pazienti fanno anche quando si presentano circostanze simili. La medicina non è unica e i tentativi delle compagnie di assicurazione e degli enti governativi di costringere e razionare le cure devono essere subordinati alle decisioni dei pazienti che lavorano di concerto con il loro medico di fiducia.
In definitiva, l'assistenza sanitaria deve essere ordinata per il bene del singolo paziente, tenendo conto del suo destino eterno. Se da un lato ci sono diverse verità che non sono negoziabili nelle discussioni sulla politica sanitaria, dall'altro ci sono molti aspetti che sono oggetto di prudenza e di dibattito continuo. Grazie a Dio, abbiamo insegnamenti magisteriali che fungono da guide per aiutarci nel nostro lavoro di sviluppo di una visione cattolica per il futuro dell'assistenza sanitaria.
- Il dottor Andrew J. Mullally, MD, è un medico di famiglia che co-conduce il programma radiofonico "Doctor, Doctor" su EWTN ed esercita nell'Indiana.